Immersa tra le acque cristalline del Lago di Garda, Sirmione è una delle mete termali più ambite d'Italia. Negli ultimi anni, questa splendida località sta vivendo una fase di crescita senza precedenti. Attraverso la combinazione di investimenti, innovazione e attenzione al benessere, Sirmione si conferma come punto di riferimento per salute, relax e turismo.
Il cuore pulsante della città sono le sue storiche terme. Negli ultimi mesi, il gruppo Terme di Sirmione ha annunciato importanti investimenti per il futuro della struttura. Si parla di ben 12 milioni di euro destinati all’ampliamento dello Spa & Thermal Garden e a una crescita del personale sempre più internazionale. Questo obiettivo è stato confermato dal presidente Giacomo Gnutti, che sottolinea come questi investimenti vadano a beneficio di un territorio che ogni anno accoglie oltre 25 milioni di visitatori. Ne parla nel dettaglio il Giornale di Brescia, raccontando l’impegno verso una formazione continua degli operatori e l’attivazione di partnership strategiche con università e professionisti del settore.
Il bilancio di Terme di Sirmione si fa sempre più positivo. Nel 2024 il fatturato ha superato i 48 milioni di euro, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente, come racconta anche Corriere Brescia. Questo risultato è frutto di una strategia che punta su ospitalità, salute, benessere e prodotti cosmetici innovativi basati sull’acqua termale gardesana. L’espansione coinvolge anche il settore sportivo e ricettivo grazie alla gestione di golf club storici, creando così un ecosistema turistico integrato.
A Sirmione turismo e salute si incontrano grazie a una vasta offerta di trattamenti termali e servizi personalizzati. I visitatori possono scegliere tra percorsi di benessere, trattamenti medici e formule rilassanti che fanno leva sulle rinomate proprietà dell’acqua locale. Il wellness è supportato da una academy che promuove formazione continua, allineando il team agli standard internazionali di accoglienza. Questo ambiente moderno e attento alla qualità rispecchia la mission dichiarata dopo il recente rebranding, come riportato dal Sole 24 Ore.
Il modello di sviluppo adottato da Sirmione guarda al futuro unendo innovazione tecnologica e attenzione per l’ambiente. L’introduzione di sistemi digitali all’avanguardia e l’ampliamento di spazi verdi per i visitatori riflettono una visione sostenibile del turismo. In più, nuove strategie di cross selling e la crescita dell’e-commerce per i prodotti cosmetici termali favoriscono la valorizzazione dell’intero territorio gardesano.
Sirmione oggi si presenta come un esempio virtuoso di investimento, accoglienza e cultura del benessere. Che siate amanti della natura, della salute o semplicemente in cerca di relax, questa perla del Lago di Garda saprà conquistarvi. Continuate a seguire gli sviluppi degli investimenti e delle novità sulle terme per vivere al meglio tutto ciò che Sirmione può offrire.