L'elezione di un nuovo papa rappresenta da sempre un momento storico, capace di coinvolgere fedeli e curiosi da ogni parte del mondo. Il 2025 non ha fatto eccezione: la città di Roma si è trasformata nel cuore pulsante di una Chiesa in attesa, mentre la Cappella Sistina ospitava il Conclave chiamato a eleggere il successore di papa Francesco.
La mattina dell'8 maggio 2025, Piazza San Pietro si è riempita di oltre centomila persone in attesa della famosa fumata che avrebbe annunciato la scelta del nuovo papa. L'atmosfera era carica di emozione, con i presenti che scrutavano il comignolo della Cappella Sistina in cerca di segni. Dopo tre fumate nere e una giornata intensa di votazioni, la fumata bianca è finalmente salita in cielo poco dopo le 18: l'annuncio tanto atteso era arrivato.
Per rivivere quel momento, puoi consultare ANSA: Eletto il Papa, fumata bianca al quarto scrutinio, che riporta tutti i dettagli dell'annuncio fra gioia, campane e ovazioni della folla.
Alle 19:13, dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il protodiacono Dominique Mamberti ha proclamato l'ormai celebre "Habemus Papam". Il nuovo papa è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. Si tratta del 267º pontefice nella storia della Chiesa cattolica e del primo a provenire dagli Stati Uniti, pur vantando origini italiane, francesi e spagnole.
Nel dettaglio, la nomina è stata raggiunta al quarto scrutinio, come accaduto in passato con Benedetto XVI. Per altri retroscena e per sapere come si è svolto il Conclave, ti invitiamo a leggere la diretta de la Repubblica: Nuovo Papa, Prevost eletto con il nome di Leone XIV.
La tradizione della fumata bianca e nera accompagna da secoli il Conclave: la fumata nera segnala una votazione andata a vuoto, mentre quella bianca annuncia l'avvenuta elezione del nuovo papa. Nei giorni del Conclave 2025, alcune curiosità hanno colorato l'attesa: come la presenza di gabbiani sul comignolo della Cappella Sistina osservati da migliaia di persone, e le reti telefoniche intermittenti causate dal grande afflusso di pellegrini.
Se vuoi vedere un momento particolare della giornata, guarda il video della fumata bianca pubblicato da la7: Fumata bianca dalla Cappella Sistina fa pensare all’elezione del Papa, il video.
L’arrivo di Leone XIV segna un momento di passaggio e di nuovi scenari per il cattolicesimo. Nel discorso rivolto alla folla in Piazza San Pietro, il nuovo pontefice ha sottolineato l’importanza del dialogo, della fede e della compassione in un’epoca di grandi trasformazioni. Migliaia di fedeli hanno salutato l’elezione con lacrime, applausi e un senso tangibile di speranza.
Questa elezione apre una nuova pagina nella storia della Chiesa, sulla scia dei pontificati recenti, da papa Francesco, che ha segnato profondi cambiamenti nell’istituzione, fino al breve ma intenso Conclave del 2025.
L’elezione del nuovo papa rappresenta non solo una scelta spirituale, ma anche un segno dei tempi e delle sfide che la Chiesa dovrà affrontare nei prossimi anni. Leone XIV si appresta a guidare la comunità cattolica mondiale con uno sguardo rivolto al futuro, tra tradizione e rinnovamento. La partecipazione straordinaria e le emozioni vissute in Piazza San Pietro resteranno indelebili nei ricordi dei presenti e di chi ha seguito l'evento in tutto il mondo.